Documento AIPO-ITS/ARIR
Pubblicato: 2022-04-14

Introduzione

Divisione di Pneumologia Riabilitativa, Istituti Clinici Scientifici Maugeri, Pavia, IRCCS di Veruno (NO)
UOC Pneumologia e Riabilitazione Respiratoria, Istituti Clinici Scientifici Maugeri, Pavia, IRCCS di Bari
Servizio di Riabilitazione Respiratoria e Prevenzione Tisiopneumologica, USL Umbria 1, Perugia
UO Pneumologia Riabilitativa, Casa di Cura Villa delle Querce, Nemi (RM)
Dipartimento di Scienze della Salute, Medicina Fisica e Riabilitativa, Università del Piemonte Orientale, Alessandria
Dipartimento di Chirurgia Cardiotoracica e Vascolare, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano, Presidente Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria (ARIR)
riabilitazione polmonare sistema sanitario operatori sanitari

Abstract

Nelle Linee Guida internazionali, nazionali e nei documenti clinici degli Enti Sanitari Nazionali, Regionali e Locali, la riabilitazione polmonare (RP) è uno standard di cura nelle principali patologie respiratorie, in primis la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), patologie che hanno un forte impatto sulla salute delle persone, sulla organizzazione e di conseguenza sui costi del nostro Sistema Sanitario. Purtroppo molti ostacoli si frappongono alla realizzazione della RP e molti pazienti non riescono ad accedervi. Le nostre Raccomandazioni, giunte alla terza edizione, vogliono fornire agli Operatori Sanitari, ma anche agli Enti Sanitari, ai pazienti e al grande pubblico uno strumento aggiornato e agile di consultazione sulla RP, con l’auspicio che ciò sia di aiuto a un maggior sviluppo di questa importante branca della Medicina e della Pneumologia.

Articolo

Essendo giunti con questa alla terza edizione nel corso dei decenni (l’ultima era stata scritta nel 2015 e pubblicata nel 2016) 1 si può certamente affermare che, almeno nel campo della riabilitazione polmonare (RP), le Raccomandazioni, oltre che una usanza, sono ormai una tradizione. Una tradizione che possiamo definire virtuosa, perché giunge a mettere ordine in un campo di attività clinica che ha alcune peculiarità. La RP è parte integrante della disciplina clinica pneumologica in tutto il mondo, ma al tempo stesso è contesa anche da altri campi di attività come quello fisiatrico. Si basa sulla combinazione di valutazione e intervento personalizzati sulle caratteristiche e i bisogni dei pazienti, con l’obiettivo di migliorare la condizione non solo fisica, ma anche psicologica dei pazienti con patologia respiratoria. Vive solo in presenza di una forte integrazione e collaborazione da parte dei membri di un team multi-professionale composto da almeno tre figure fondamentali: lo Pneumologo, il Fisioterapista respiratorio e l’Infermiere. Questi professionisti, per essere in grado di fornire un prodotto conforme alle necessità dei pazienti e ai requisiti clinici e normativi, devono acquisire un supplemento di esperienza clinica e un approfondimento culturale che vada oltre i requisiti richiesti normalmente.

Nelle Linee Guida internazionali 2,3 e nazionali 1 e nei documenti ufficiali del nostro sistema sanitario (es. PDTA) la RP è considerata uno standard di cura (almeno per la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, BPCO) e non un optional. Tuttavia, nella pratica clinica la maggioranza dei pazienti che ne avrebbero bisogno non riescono ad accedervi sia per carenza e disomogenea distribuzione sul territorio delle strutture – tutte le strutture, sia pubbliche che private – che erogano i programmi riabilitativi, sia per consapevolezza non ottimale della RP da parte del personale sanitario 4.

Sono proprio queste difficoltà e questi bisogni insoddisfatti che rendono il campo della RP, forse, così interessante e al tempo stesso difficile.

Oggi più che mai con l’invecchiamento della popolazione e con la pandemia da COVID-19 si sente il bisogno di nuovi paradigmi e nuovi equilibri nell’organizzazione del nostro Sistema Sanitario Nazionale (SSN). In questo panorama la RP si pone come una grande opportunità per il SSN combinando le potenzialità di una visione specialistica pneumologica con la flessibilità dell’erogazione della RP da parte di un team multi-professionale in diversi setting: ospedaliero, ambulatoriale, domiciliare e da remoto.

Le nostre Raccomandazioni vogliono essere prima di tutto utili per gli operatori che si accostano alla RP. Al tempo stesso pensiamo che l’opera possa essere consultata anche dalla stampa specializzata e dal grande pubblico proprio per la sua struttura agile e schematica. Infine, è nostro auspicio che essa sia valutata attentamente anche dai decisori politici e dagli amministratori delle Istituzioni sanitarie a livello centrale, regionale e territoriale.

La struttura dei vari capitoli è stata pensata per una rapida consultazione. Lasciamo ai lettori il giudizio sul risultato di questa nostra opera, ma dobbiamo ringraziare AIPO Ricerche Edizioni per il prezioso supporto editoriale.

Riferimenti bibliografici

  1. Crisafulli E, D’Abrosca F, Delicati O, a nome del Gruppo di Studio “Pneumologia Riabilitativa e Assistenza Domiciliare” dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) e di ARIR (Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria). Evidenze scientifiche e messaggi clinico-pratici. AIPO Ricerche Edizioni: Milano; 2015. Publisher Full Text
  2. Spruit MA, Singh SJ, Garvey C. An official American Thoracic Society/European Respiratory Society statement: key concepts and advances in pulmonary rehabilitation. Am J Respir Crit Care Med. 2013; 188:e13-64. DOI
  3. Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease. Global strategy for the diagnosis, management and prevention of chronic obstructive pulmonary disease.Publisher Full Text
  4. Rochester CL, Vogiatzis I, Holland AE, ATS/ERS Task Force on Policy in Pulmonary Rehabilitation. An official American Thoracic Society/European Respiratory Society policy statement: enhancing implementation, use, and delivery of pulmonary rehabilitation. Am J Respir Crit Care Med. 2105; 192:1373-1386. DOI

Affiliazioni

Bruno Balbi

Divisione di Pneumologia Riabilitativa, Istituti Clinici Scientifici Maugeri, Pavia, IRCCS di Veruno (NO)

Mauro Carone

UOC Pneumologia e Riabilitazione Respiratoria, Istituti Clinici Scientifici Maugeri, Pavia, IRCCS di Bari

Marco Dottorini

Servizio di Riabilitazione Respiratoria e Prevenzione Tisiopneumologica, USL Umbria 1, Perugia

Franco Pasqua

UO Pneumologia Riabilitativa, Casa di Cura Villa delle Querce, Nemi (RM)

Francesco D’Abrosca

Dipartimento di Scienze della Salute, Medicina Fisica e Riabilitativa, Università del Piemonte Orientale, Alessandria

Marta Lazzeri

Dipartimento di Chirurgia Cardiotoracica e Vascolare, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano, Presidente Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria (ARIR)

Copyright

© Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS) , 2022

Come citare

Balbi, B., Carone, M., Dottorini, M., Pasqua, F., D’Abrosca, F., & Lazzeri, M. (2022). Introduzione. Rassegna Di Patologia dell’Apparato Respiratorio, 37(1 Suppl. 1), 1-2. https://doi.org/10.36166/2531-4920-suppl.1-37-2022-01
  • Abstract visualizzazioni - 727 volte
  • PDF downloaded - 193 volte