Indagine under 40 e attività scientifica: i risultati della survey AIPO
Abstract
La professione medica si basa, oltre che sulla pratica clinica quotidiana, sull’attività di studio e di ricerca: tale attività
consiste principalmente nella partecipazione a progetti di ricerca, nella stesura di articoli scientifici, nella partecipazione a
corsi e congressi, sia come relatori che come discenti, e nell’avere un ruolo attivo all’interno di società scientifiche. Tutto
questo rientra nell’attività scientifica, fondamentale nella nostra vita lavorativa poiché costituisce un momento importante
di crescita culturale, crescita di cui beneficiamo noi e la nostra pratica clinica quotidiana. (...)
Introduzione
La professione medica si basa, oltre che sulla pratica clinica quotidiana, sull’attività di studio e di ricerca: tale attività consiste principalmente nella partecipazione a progetti di ricerca, nella stesura di articoli scientifici, nella partecipazione a corsi e congressi, sia come relatori che come discenti, e nell’avere un ruolo attivo all’interno di società scientifiche. Tutto questo rientra nell’attività scientifica, fondamentale nella nostra vita lavorativa poiché costituisce un momento importante di crescita culturale, crescita di cui beneficiamo noi e la nostra pratica clinica quotidiana.
I primi anni di carriera sono quelli in cui si è spesso coinvolti in attività scientifiche, attraverso cui viene facilitata la circolazione di idee, si migliorano le proprie conoscenze e le proprie capacità, e si ha lo stimolo per acquisirne di nuove. Ad esempio, la stesura e la pubblicazione di un articolo scientifico ci aiuta a far conoscere il nostro lavoro alla comunità scientifica, a valorizzarlo, permettendoci di confrontarci con noi stessi e con gli altri.
Ad oggi non abbiamo dati su quanti giovani pneumologi del panorama nazionale abbiano avuto esperienza in attività scientifiche, come anche non sono note le loro principali aree di interesse, e se e in che percentuale i giovani vogliano implementare la loro attività.
Scopo del progetto
Fornire una panoramica sul coinvolgimento degli pneumologi under 40 nell’attività scientifica, riguardante principalmente il numero di pubblicazioni fatte e la partecipazione ad eventi formativi in qualità di docente. Inoltre, abbiamo voluto dare l’opportunità ad ognuno di far conoscere la propria area di ricerca/interesse e di proporsi come relatore a prossimi eventi AIPO.
Metodi
È stata condotta una survey all’interno della Sezione Giovani AIPO, il cui link di accesso è rimasto attivo dal 14/07/2018 al 30/08/2018, la cui diffusione è avvenuta attraverso il minisito della Sezione Giovani ed anche attraverso un gruppo di contatti WhatsApp. Sono state somministrate in tutto 8 domande, 6 a risposta multipla e 2 a risposta aperta (Tabella I) che miravano a far conoscere il proprio ambito di interesse o di ricerca e a dare la possibilità di inviare i propri dati personali per eventuale partecipazione come relatore a prossimi eventi AIPO.
I risultati sono stati elaborati dal Centro Studi AIPO ad inizio settembre 2018 ed inviati poi ai responsabili scientifici del progetto (SC, AZ), che si sono occupati della stesura del presente articolo.
Risultati
Il 31% degli iscritti alla Sezione Giovani ha partecipato alla survey (114 su 361).
Il 10,81% dei partecipanti aveva meno di 30 anni, il 46,85% un’età compresa tra 30 e 35 anni, il 38,74% tra 36 e 40 anni e il 3,6% aveva oltre 40 anni.
Le risposte alle domande e le relative percentuali sono descritte in dettaglio nella Tabella I.
Per quanto riguarda la pubblicazione di articoli scientifici, il 90,35% dei rispondenti alle indagini è autore di pubblicazioni scientifiche, di cui il 78,08% ha più di una pubblicazione nel suo curriculum. Tali pubblicazioni sono su riviste indicizzate su PubMed nel 93,26% dei casi totali, mentre il 47,12% dei rispondenti ha tra 2 e 5 pubblicazioni su Pubmed e poco più del 17% ha oltre 10 pubblicazioni. L’esperienza di essere il primo autore di un articolo è stata condivisa da 51 su 86 partecipanti (60,47%), di cui la metà ha fino a 5 pubblicazioni come primo nome.
Per quanto riguarda gli eventi formativi, l’86,61% degli intervistati ha avuto esperienza in presentazioni scientifiche, di cui circa la metà dei partecipanti nella presentazione di poster, comunicazioni orali o altri interventi a congressi nazionali (rispettivamente il 58,04%, il 52,68% ed il 48,21%), il 49,11% ha presentato abstract a congressi internazionali, mentre il 17,86% ha eseguito comunicazioni orali a congressi internazionali e l’8,04% ha partecipato a questi come relatore. Solo il 13,39% non ha mai avuto esperienza in questi ambiti, eccetto che nella discussione di tesi di laurea o specialità.
Su 114 partecipanti 93 hanno dichiarato i loro ambiti di interesse (Tabella I) e 63 di loro hanno anche dato la loro disponibilità come relatori a prossimi eventi AIPO, fornendo le loro generalità.
Discussione
Gran parte del lavoro del Medico si basa sulle evidenze scientifiche disponibili, prodotte attraverso la ricerca e divulgate nella comunità scientifica a mezzo di pubblicazioni e di eventi formativi. I giovani sono attori e spettatori al tempo stesso di questo panorama, mostrando spesso un vivido interesse nelle varie attività, trovandosi spesso ad essere discenti, e in molti casi svolgendo un ruolo scientificamente attivo con le loro ricerche e con la loro voglia di fare.
Questa indagine ci ha consentito di avere dei dati tangibili circa l’attività scientifica degli pneumologi under 40 iscritti AIPO.
Innanzitutto, abbiamo riscontrato che il 31% dei giovani ha partecipato all’indagine, quindi circa 1/3 della nostra Sezione: questo dato è da interpretare come accettabile poiché la partecipazione media alle survey è attorno al 40%, ma al tempo stesso a nostro avviso è un dato migliorabile essendo ipotizzabile che un tasso di partecipazione più elevato si sarebbe ottenuto ottimizzando la comunicazione all’interno della nostra Sezione.
La maggior parte di coloro che hanno risposto alla survey ha una o più pubblicazioni anche su riviste indicizzate e la maggior parte ha esperienza come “primo autore”, stando ad indicare che ha partecipato ad alcune fasi del processo di stesura dell’articolo come creare e gestire la reference list, effettuare la submission presso una rivista o come effettuare un lavoro di revisione come richiesto dai reviewer o dall’editore, che di solito sono appannaggio del primo autore.
La maggior parte degli intervistati è stata coinvolta come relatore o presentatore di lavori scientifici all’interno di corsi o congressi: l’86,61% ha avuto esperienza in presentazione scientifiche, di cui molti in eventi nazionali e in misura minore in eventi internazionali, in quest’ultimo caso per lo più di abstract o comunicazioni orali.
Secondo quanto stabilito dal Consiglio Direttivo Nazionale del gennaio 2018, la nostra Società si è proposta di garantire almeno un 20% di under 40 tra i partecipanti come relatori o moderatori ad eventi formativi AIPO e tale percentuale viene spesso rispettata sia a livello locale che nazionale, indice dell’importanza che ha la nostra Sezione in Società. A tal proposito, la nostra indagine conferma il vivo interesse dei giovani nella comunità scientifica, essendo oltre il 90% di loro disponibile ad avere un ruolo ancora più attivo dal punto di vista scientifico. Inoltre, è da sottolineare l’impegno preso nel progetto “I percorsi formativi in Pneumologia”, promosso dalla nostra Sezione ed approvato dal Centro Studi nel giugno 2018. Sono stati costituiti 8 gruppi di lavoro che si stanno occupando di revisionare le evidenze disponibili in ambito nazionale ed internazionale sulla formazione in varie aree della medicina respiratoria: la fisiopatologia, la riabilitazione, la terapia intensiva, la pneumologia interventistica, l’ecografia toracica, l’oncologia, i disturbi respiratori nel sonno e le pneumopatie infiltrative diffuse. Questa iniziativa sarà utile a molti di noi per iniziare ad approcciare con la fase di ricerca bibliografica, con la stesura di un articolo scientifico e, non ultimo, per imparare a lavorare in un gruppo.
Riguardo le aree di interesse indicate nella survey, è da notare che queste in parte rispecchiano la suddivisione dei giovani all’interno dei gruppi di studio, indicati nella Tabella II. È stato confermato un forte interesse per quanto riguarda la terapia intensiva respiratoria, le pneumopatie infiltrative diffuse e del circolo polmonare e la pneumologia interventistica, ma anche ad altri aspetti della pneumologia come la broncopneumopatia cronica ostruttiva, l’asma o i disturbi respiratori nel sonno.
Possibili limiti della nostra survey sono: il numero dei partecipanti, poiché potrebbe essere un campione non rappresentativo dell’intera popolazione nazionale di pneumologi under 40; l’assenza di una differenziazione tra chi fa parte di una struttura universitaria e chi no, dato interessante per valutare quanti di noi producono lavori scientifici pur non facendo parte del mondo accademico; nessuna indicazione su dati biometrici o su anni di lavoro.
Conclusioni
Il lavoro presentato ha permesso di obiettivare l’interesse dei giovani pneumologi per l’attività scientifica, riscontrando un buon tasso di produzione scientifica sin dai primi anni di carriera, ed ha permesso di conoscere meglio le principali aree di interesse di ognuno di noi. Una importante quota di giovani pneumologi è interessata a proseguire ed implementare la sua attività, il che sottolinea la presenza di una curiosità scientifica all’interno del nostro gruppo, curiosità che costituisce il motore della nostra professione ad ogni età.
Figures and tables
Domanda n. | (N. rispondenti/totale partecipanti) | Risposte | ||
---|---|---|---|---|
1 | Età (111/114) | < 30: 10,81%30-35: 46,85%36-40: 38,74%> 40: 3,60% | ||
2 | Hai mai effettuato presentazioni scientifiche? (112/114) | No mai (eccetto la tesi di laurea/specialità): 13,39%Poster a congresso nazionale: 58,04%Poster a congresso internazionale: 49,11%Comunicazione orale a congresso nazionale: 52,68%Comunicazione orale a congresso internazionale: 17,86%Relatore/docente a corsi/congressi nazionali: 48,21%Relatore/docente a corsi/congressi internazionali: 8,04% | ||
3 | Quanti articoli scientifici hai pubblicato finora? (114/114) | Nessuno: 9,65%1: 12,28%2-5: 42,11%6-10: 15,79%> 10: 20,18% | ||
4 | Quanti di questi come primo autore? (86/114) | Nessuno: 39,53%1: 20,93%2-5: 29,07%6-10: 6,98%> 10: 3,49% | ||
5 | Quanti articoli su riviste indicizzate su PubMed? (89/114) | Nessuno: 6,74%1: 20,22%2-5: 47,19%6-10: 7,87%> 10: 17,98% | ||
6 | Qual è il tuo ambito di ricerca/interesse principale? (93/114)NB: più campi di interesse per ognuno. | Pneumopatie infiltrative diffuse: 30 | Ventilazione meccanica: 5 | Malattie rare: 2 |
Malattie polmonari ostruttive: 25 | Oncologia toracica: 3 | Cure palliative: 1 | ||
Pneumologia interventistica: 17 | Chirurgia toracica/trapianto: 3 | Test da sforzo cardio-polmonare: 1 | ||
Disturbi respiratori nel sonno: 11 | Fisiopatologia: 3 | Insufficienza respiratoria: 1 | ||
7 | Sei interessato a partecipare come relatore ad eventi AIPO? (96/114) | Si: 91,67%No: 8,33% | ||
8 | Se sei interessato a partecipare come relatore agli eventi AIPO indica ambito di interesse e indirizzo email (63/114)NB: più campi di interesse per ognuno. | Nome e cognome: 100%Indirizzo email: 100%Ambito di interesse: 96,83% | ||
Pneumopatie infiltrative diffuse: 20 | Oncologia toracica: 4 | Malattie rare: 1 | ||
Malattie polmonari ostruttive: 15 (BPCO 4, asma 9, altre non precisate 2) | Fisiopatologia: 3 | Cure palliative: 1 | ||
Pneumologia interventistica: 13 | Infettivologia: 2 | Trapianto: 1 | ||
Disturbi respiratori nel sonno: 10 | Test da sforzo cardio-polmonare: 2 | Tabagismo: 1 | ||
Ecografia toracica: 7 | Riabilitazione respiratoria: 2 | Fibrosi cistica: 1 | ||
Ventilazione meccanica: 6 | Bronchiectasie: 2 | |||
Terapia intensiva respiratoria: 4 | Educazionale: 1 |
Gruppo di studio | n. |
---|---|
• Terapia Intensiva Respiratoria | 87 |
• Pneumopatie Infiltrative Diffuse e Patologia del Circolo Polmonare | 87 |
• Pneumologia Interventistica e Trapianto | 76 |
• Disturbi Respiratori del Sonno | 38 |
• BPCO, Asma e Malattie Allergiche | 35 |
• Oncologia Toracica | 29 |
• Fisiopatologia Respiratoria ed Esercizio Fisico | 23 |
• Patologie Infettive Respiratorie e Tubercolosi | 23 |
• Pneumologia Riabilitativa e Assistenza Domiciliare | 18 |
• Educazionale, Prevenzione ed Epidemiologia | 9 |
Affiliazioni
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Copyright
© Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS) , 2019
Come citare
- Abstract visualizzazioni - 95 volte
- PDF downloaded - 22 volte